INGREDIENTI PER 2 PERSONE
CECI 200 g, già cotti al vapore (oppure 100 g secchi)
PATATE 2 piccole,
POMODORINI 5-6
FUNGHI PORCINI 300 g, freschi (oppure 50 g secchi)
CIPOLLA, AGLIO, BASILICO, ALLORO, PEPERONCINO, SALE, PREZZEMOLO q.b; OLIO EVO
PROCEDURA
Bollire 20 min circa le patate e conservare l’acqua di cottura.
Cuocere i ceci (quelli secchi precedentemente in ammollo e lessati) in padella con i pomodorini aggiungendo un filo d’olio, cipolla, aglio, basilico e alloro per 20 min.
Unire le patate ai ceci e frullare aggiungendo l’acqua di cottura conservata per ottenere la cremosità desiderata.
Rimettere sul fuoco qualche minuto e insaporire con sale e peperoncino.
A parte saltare i funghi porcini (quelli secchi tenuti precedentemente in ammollo) in padella con un filo d’olio, aglio e prezzemolo.
Servire la vellutata adagiando in cima i funghi porcini e il loro sughetto.
COSA ABBIAMO NEL PIATTO
Abbiamo un piatto unico completo per i carboidrati delle patate e una buona percentuale di proteine e fibre alimentari date dai ceci.
Ricchi di fibre, i ceci, aiutano a regolarizzare l’intestino. Grazie al loro contenuto di acidi grassi omega 3 sono validi alleati del sistema cardiovascolare; contribuiscono, infatti, a controllare la pressione arteriosa e ridurre i livelli di LDL, il colesterolo cattivo. Mantengono stabili i livelli ematici di glucosio.
Ma non è tutto: questi legumi contengono folato, una sostanza che aiuta a mantenere bassa l’omocisteina, un aminoacido presente nel sangue che, quando raggiunge valori sopra la norma, aumenta il rischio dell’insorgenza di eventi cardiovascolari quali ictus e infarto.
I ceci contengono, inoltre, molti sali minerali, tra cui soprattutto magnesio, calcio, fosforo e potassio e una buona quota di vitamine C e vitamine del gruppo B.
I funghi porcini contribuiscono invece al buon funzionamento del nostro sistema immunitario. Il loro apporto calorico non è elevato, per cui sono indicati nelle diete dimagranti. Hanno proprietà plastiche, antianemiche e rimineralizzanti.
Sono infatti considerati una buona fonte di sali minerali come il potassio, il fosforo, il rame ed il selenio, tutti indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. In essi vi è inoltre la presenza di vitamine del gruppo B e di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all’invecchiamento. I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.