Rallenta l’invecchiamento con i colori!


Condividi

L’età biologica non sempre coincide con quella anagrafica, i nostri organi e apparati possono “dimostrare” un’età differente. Molto dipende dallo stile di vita. In altre parole, uno stile di vita scorretto può farti invecchiare precocemente.
Quando parliamo quindi di “rallentare l’invecchiamento precoce” intendiamo una serie di processi che possono farci stare meglio e ridurre il rischio di contrarre malattie importanti.
Spesso si parla di radicali liberi, ma li conosciamo veramente? Queste molecole, nemiche delle cellule, si formano obbligatoriamente nel processo di produzione di energia e, in quantità elevate, innescano reazioni molto pericolose per l’organismo, tra cui accelerazione dei processi d’invecchiamento cellulare, attivazione di processi infiammatori, aterosclerosi e indebolimento del sistema immunitario (fino ad avere effetti cancerogeni).
La produzione di radicali liberi è accelerata anche da fumo, alcol, utilizzo smodato di farmaci, assunzione di sostanze tossiche, inquinamento, lunghe esposizioni al sole, eccessiva attività fisica. Fortunatamente il nostro organismo elabora sistemi di protezione dagli effetti dei radicali liberi, ma non sempre sono sufficienti.
Adottare un’alimentazione ricca di antiossidanti è un ottimo metodo per combattere efficacemente i radicali liberi e rallentare di conseguenza l’invecchiamento. Antiossidanti sono alcune vitamine e minerali, flavonoidi e altri oligoelementi. Essi si trovano in moltissimi alimenti, e si possono classificare in 5 colori principali:

Il rosso indica la presenza di licopene e antocianine che favoriscono la naturale protezione delle cellule dai radicali liberi. In questo gruppo rientrano frutta e verdura dalle virtù preziose perché capaci di ridurre il rischio di sviluppare tumori, patologie cardiovascolari e di proteggere il tessuto epiteliale: pomodoro, arancia rossa, fragola, anguria…

Il giallo-arancio è fonte di carotenoidi e flavonoidi che aiutano a proteggere la vista, possono prevenire invecchiamento cellulare e rafforzare la risposta immunitaria. Ridurre il rischio di tumori e malattie cardiovascolari Sono un esempio zucca, peperone, albicocca, pesca, arancia, carota, mandarino…

Il verde indica la presenza di clorofilla, magnesio, acido folico, carotenoidi e polifenoli che aiutano a rinforzare i vasi sanguigni, le ossa, i denti e possono migliorare la funzionalità del sistema nervoso. Bieta, broccolo, carciofo, zucchina, kiwi, uva… appartengono a questo gruppo.

Il viola indica la presenza di antocianine, potassio e magnesio che possono combattere la fragilità capillare e prevenire l’aterosclerosi, aiutano a migliorare la memoria. Tra questi i fichi, frutti di bosco, melanzane, prugne, radicchio, uva…

Il bianco garantisce un apporto di quercitina, composti solforati, flavonoidi, potassio e selenio che possono regolare i livelli di colesterolo, mantenere la fluidità del sangue, oltre ad avere effetti benefici sul tessuto osseo e polmoni. Bianche sono aglio, cipolla, cavolfiore, finocchio, funghi, mela, pera…

Non occorre quindi essere degli esperti o memorizzare questi termini difficili, il trucco è semplice: consumare frutta e verdura variando spesso i 5 colori della salute così da essere certi di assumere ciò di cui il nostro organismo necessita. In quanto a frutta e verdura la raccomandazione è che sia sempre fresca, di stagione e con priorità di provenienza locale.

Dott.ssa Serena Maria Caldarazzo

alimenti ricchi di antiossidanti per contrastare l'invecchiamento precoce