UN SORRISO SANO DIPENDE ANCHE DA TE… FUMO, ALCOL, DIETA E IGIENE SCORRETTA costituiscono fattori di rischio sia delle patologie batteriche orali (carie e parodontopatia) sia di quella neoplastica.
I fattori di rischio sono modificabili attraverso l’adozione di uno stile di vita sano:
- L’eliminazione di fumo e alcol consente un’efficace azione di profilassi.
- Una sana alimentazione può prevenire la carie dentale, lesioni neoplastiche orali ed erosione dello smalto.
- Evitare un eccesso di zuccheri attraverso cibi e bevande, sia in termini di quantità che di frequenza di assunzione. Ciò in assenza di una corretta igiene orale, contribuisce allo sviluppo di lesioni cariose.
- Ridurre il consumo di bevande a base di frutta e quelle analcoliche, come soft-drink ed energy-drink. Queste per il concorso di un’elevata quantità di zuccheri e per l’acidità producono demineralizzazione dello smalto se assunte con regolarità e soprattutto se sorseggiate.
- Ridurre il consumo di cibi con consistenza gelatinosa, che risultano essere più cariogeni rispetto a cibi con diversa consistenza (solida o liquida).
- Un corretto apporto di frutta e verdura, cibi ricchi di vitamine, contribuiscono alla salute orale. La mancanza di questi alimenti, infatti, può portare a carenze vitaminiche (fra cui quella di vitamina C) che, specie in assenza di una buona igiene orale, possono facilitare l’insorgenza di patologia gengivale.
Fonte: LA PROFESSIONE Trimestrale della Fed. Naz. degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri. ANNO XVII • NUMERO I- MMXVI